APERTE LE PRENOTAZIONI : COMPLETO
MINIMO 20 PARTECIPANTI ENTRO IL 18 FEBBRAIO 2023
MAGIE GIORDANE:
DAI NABATEI AL WADI RUM
1°giorno Domenica 21 maggio 2023
Perugia – Roma – Amman
Appuntamento in luogo ed orario da stabilire e partenza con bus privato per Roma Fiumicino. In aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e partenza per Amman. All’arrivo trasferimento all’hotel riservato per la cena ed il pernottamento.
2° giorno Lunedì 22 maggio 2023
Amman – Jerash – Ajlun – Amman
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus in direzione nord per Jerash. Conosciuta in passato come Gerasa è la più importante , e di certo, anche la più coinvolgente delle città che formarono la Decapolis. Si visiteranno la Piazza Ovale, l’Arco di Trionfo, l’Ippodromo, la Porta Sud, il Tempio di Zeus, il Teatro, la Via Colonnata, il Tetrapilo, il Tempio di Artemide… che rimandano soprattutto a un periodo compreso tra il I e il IV secolo d.C. Sicuramente è uno dei siti più corposi e meglio conservati del Medio Oriente. Pranzo in ristorante locale e , nel pomeriggio, proseguimento per Ajlun per la visita alle rovine del castello. Dalle sue alture, il castello custodiva i tre uadi che scendono verso la valle del Giordano. È stato costruito dagli ayyubidi nel XII secolo e ampliato dai mamelucchi nel XIII. Il nome Ajlun risale a un monaco cristiano che visse su questa montagna nel periodo bizantino. Il castello, che sorge sulle rovine di un monastero le cui tracce sono state scoperte durante gli scavi archeologici, è stato il nucleo di un insediamento che è diventato l’attuale città di Ajlun. Dopo la visita rientro ad Amman per la cena ed il pernottamento in hotel.
3° giorno Martedì 23 maggio 2023
Amman – Monte Nebo – Wadi Rum
Dopo la prima colazione, si comincerò la visita di Amman capitale della Giordania solo dal 1950. Pur nota nella storia già dal XIII secolo a.C. e conosciuta nell’antichità prima come Rabbat Ammon e poi come Philadelphia, alla fine del XIX secolo fu ridotta a piccolo villaggio. Per volere del re Hussein (a suo tempo molto noto e apprezzato a livello internazionale, non sempre allo stesso modo in patria), quasi tutti gli edifici pubblici e privati sono rivestititi da una particolare pietra bianca locale che le fornisce caratteristica di lindore ma, forse, anche di asetticità. Da vari anni si possono notare numerose gru e cantieri aperti, segnali di un intenso sviluppo urbanistico legato a sostanziosi investimenti stranieri, oltre che a quelli di facoltosi palestinesi. Mantiene una parte antica di qualche fascino. Si Visiterà la Cittadella con i resti romani, bizantini e islamici (e anche qualche eccessivo recente intervento di “restauro”, per mano spagnola), il piccolo museo che conserva tra l’altro alcuni dei “rotoli del Mar Morto”, e dove, sino a qualche tempo fa, erano presenti alcune riproduzioni degli affreschi “scandalosi” i cui originali sono stati realizzati nei “castelli del deserto”, probabilmente attorno all’VIII secolo. Dall’alto della collina dove sorge la Cittadella, si potrà osservare il teatro romano ubicato proprio nel centro cittadino. Dopo il pranzo in ristorante partenza per la regione del Monte Nebo, uno fra i luoghi sacri maggiormente venerati in Giordania, nonché luogo dove fu sepolto Mosè: sul posto i primi cristiani edificarono una piccola chiesa bizantina, successivamente ampliata e trasformata in un vasto complesso architettonico. Durante la sua visita in Giordania nel 2001, il defunto Papa Giovanni Paolo II tenne qui un’omelia davanti a una folla di circa 20.000 fedeli. Per questo è stato inserito nei luoghi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Proseguimento per il Wadi Rum anche detto Valle della Luna, scavata nei millenni dallo scorrere di un fiume nel suolo sabbioso e di roccia granitica a circa 60 km ad est del Mar Rosso. Cena e pernottamento nel campo tendato.
4° giorno Mercoledì 24 Maggio 2023
Wadi Rum – Piccola Petra – Petra
Dopo la prima colazione e ci si addentra con le jeeps nel Wadi Rum. Qualcuno ha definito questo deserto “ il più bello e spettacolare del mondo”. Si potranno ammirare ampie vallate sabbiose, inframmezzate da arenarie multicolori, alture di mille tonalità e forme bizzarre scolpite dal vento in modi assai fantasiosi. Carovane di cammellieri e cammelli che riposano all’ombra degli archi naturali….che dire, una magica esperienza che rimarrà indelebile nella mente dell’osservatore.
Proseguimento in direzione di Petra. Durante il trasferimento, si percorrerà parte della Desert Highway e della storica Via dei Re, la strada che scorre dal nord al sud tra le altre due vie che consentono di giungere all’estremità meridionale del Paese. Sosta lungo il percorso per la visita alla Piccola Petra (Siq al-Barid), la città dove i Nabatei usavano far soggiornare i propri ospiti. Il gran numero di locali e di caverne, insieme alle molte cisterne e alla scarsa presenza di tombe, inducono a considerare Siq al-Barid un centro commerciale e di servizi della città di Petra, dove le grandi carovane in transito non potevano entrare. Come sembra anche testimoniare il grande spazio esistente prima dell’ingresso del sito. Qui, si presume che queste potessero sostare in attesa che avvenissero le transazioni commerciali e i carovanieri si riposassero prima di riprendere il percorso verso le regioni mediterranee. Pranzo in ristorante lungo il percorso. All’arrivo a Wadi Musa sistemazione all’hotel riservato. Cena e pernottamento in hotel. Dopo cena possibilità di visita alla Petra by night ( da pèagare in loco circa Euro 30 )
5°giorno Giovedì 25 Maggio 2023
Petra
Colazione in hotel e inizio della visita del famosissimo sito di Petra. Non ci si dilungherà nella descrizione di questo, si preferisce lasciare al singolo la sua “scoperta” affinché questo possa assaporare l’emozione profonda che la città Nabatea suscita direttamente in loco. Ricordiamo solo che la città dei Nabatei, che dominarono la regione dal VI secolo a.C. al II d.C. è inserita nell’elenco UNESCO dei luoghi Patrimonio dell’Umanità, e che l’esistenza di Petra è, indipendentemente dal resto, motivo per inserire la Giordania in uno dei dieci paesi al mondo da visitare. Cena e pernottamento in hotel. Pranzo durante la visita.Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno Venerdì 26 Maggio 2023
Petra – Umm al-Rasas – Madaba
Dopo la prima colazione, check out in hotel e partenza per Umm al Rasas dove si ammireranno, all’interno della Chiesa di Santo Stefano, i più importanti ed interessanti mosaici del Paese.
Al termine, proseguimento per Madaba, che deve la sua fama ad una serie di straordinari mosaici bizantini e umayyadi, e dove si trova la nota mappa-mosaico di Gerusalemme e della Terra Santa, risalente al VI Secolo: con i suoi due milioni di tessere di pietra vividamente colorata, raffigura colline, valli, villaggi e città fino al delta del Nilo. La Mappa-mosaico ricopre il pavimento della chiesa greco-ortodossa di San Giorgio, situata a nord-ovest del centro cittadino. La chiesa è stata edificata nel 1896 d.C., sulle rovine di un precedente santuario bizantino, risalente al sesto secolo. Il pannello a mosaico, che incornicia la Mappa, misurava originariamente circa 15,6 x 6 m, pari a 94 metri quadrati: solamente un quarto della superficie iniziale si è conservato. Altri straordinari mosaici, conservati nella chiesa della Vergine e degli Apostoli e nel Museo Archeologico (ingressi non inclusi, circa 5 dollari), raffigurano una lussureggiante profusione di fiori e piante, uccelli e pesci, animali e bestie esotiche, nonché scene a carattere mitologico e ispirate ad attività quotidiane come caccia, pesca e agricoltura. Le chiese e le case di Madaba ospitano, del resto, centinaia di altri mosaici risalenti al periodo compreso tra il V e il VII secolo.
Sistemazione all’hotel riservato per la cena ed il pernottamento.
7° giorno Sabato 27 Maggio 2023
Madaba – Mar Morto – Madaba
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in direzione del Mar Morto. Sosta a Betania, il luogo del battesimo di Gesù. La Bibbia riporta che Giovanni Battista predicò e battezzò in un luogo chiamato Betania oltre il Giordano, che i testi bizantini e medievali, oltre alla moderna archeologia, identificano con il sito chiamato Tell a-Kharrar e Colle d’Elia. Le stupefacenti scoperte archeologiche registrate a partire dal 1996, hanno portato alla luce vasellame, monete e resti architettonici di un monastero bizantino del V secolo. Hanno inoltre rivelato un edificio dell’inizio del III Secolo con bellissimi mosaici e quella che oggi è nota come “la stanza della preghiera” cristiana. Se tale interpretazione fosse corretta, questo potrebbe essere stato uno dei primissimi edifici al mondo adibiti alla preghiera dei cristiani. È stata inoltre identificata, secondo numerosi testi dei pellegrini bizantini, la grotta in cui visse e operò Giovanni Battista. La chiesa è stata costruita intorno alla grotta in cui è ancora possibile visitare la fonte utilizzata da Giovanni per i battesimi. Al termine della visita, proseguimento per il Mar Morto, un grande lago salato posto al confine tra lo stato di Israele e la Giordania che, a causa delle altissime temperature della zona, è soggetto a continua evaporazione. Qui dedicheremo un’intera giornata al relax tra bagni di sole e fanghi. I fanghi del Mar Morto sono ricchissimi di sali minerali ed oligoelementi molto utili contro gli inestetismi della cellulite e sono molto usati per combattere le acne, gli eczemi e la psoriasi. Pranzo e al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
8° giorno Domenica 28 Maggio 2023
Madaba – Amman – Roma
Prima colazione in hotel e visita di due delle chiese più importanti della città:
San Giorgio greco-ortodossa edificata sulle rovine di un santuario bizantino è luogo di culto e meta di pellegrinaggi da tutta la Giordania e San Giovanni, invece, dedicata al Battista decollato al suo interno e si trova nel monastero cristiano di Madaba.
Al termine pranzo in ristorante e tempo a disposizione fino all’ora del trasferimento in aeroporto, in tempo utile per la partenza del volo per Roma Fiumicino.
All’arrivo trasferimento in bus privato per Perugia.
………………… Fine dei servizi de Il Tropico del Cancro…………..
La quota comprende:
Bus G.T. da e per Perugia
Voli andata e ritorno da Roma per Amman con franchigia bagaglio di Kg 20 in stiva e Kg 5 a mano
Incontro con rappresentante locale all’arrivo e alla partenza in aeroporto per assistenza nelle formalità d’ingresso ed uscita dal Paese.
Visto collettivo
Trasporto in bus G.T. fornito di Wi-Fi per tutta la durata del viaggio e acqua disponibile a bordo
Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo
Bevande ai pranzi lungo il percorso
Servizio di una guida professionale certificata parlante italiano dal 2° al 8° giorno
Pernottamento in ottimi hotel di 4 stelle e 4 stelle sup. con servizi privati
Pernottamento in campo tendato con sistemazione in tende de luxe* con servizi privati (possibile supplemento in tende marziane).
Tour in Jeep di 3 ore nel deserto di Wadi Rum
Biglietti d’ingresso a tutti i siti turistici menzionati nell’itinerario
Tasse aeroportuali
Accompagnatore dall’agenzia per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende:
Bevande a cena e spese personali.
Mance 60 euro a persona da versare in agenzia
Tasse aeroportuali e fuel surcharge
Assicurazioni sopra dettagliate
Extra di carattere personale
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Da sapere:
FORMALITÀ
Passaporto: necessario con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese in Italia.
Per necessità operative, l’ordine delle visite potrà essere modificato senza preavviso , non alterando né modificando il senso ed il godimento del viaggio.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Per quanto riguarda gli indumenti personali si consiglia un abbigliamento informale e “stile a cipolla”. Consigliati abiti pratici e leggeri per il periodo estivo (camicie e T-shirt di cotone, canotte, pantaloni di tela, bermuda e calzoncini, almeno una felpa, calzature comode ed eventualmente sandali con fondo antisdrucciolo) e capi più pesanti come maglioni/pile, giacca in goretex/a vento, foulard, guanti e calze per il periodo invernale. Da evitare il mimetico militare. Non è richiesto nessun abbigliamento formale tuttavia, trattandosi di Paese islamico, è necessario che uomini e donne abbiano un abbigliamento decoroso.
Da non dimenticare: occhiali da sole – cappellino da sole – torcia elettrica con batterie di ricambio – farmacia personale – repellente per zanzare ed insetti – salviette igieniche – creme solari di protezione – burrocacao per labbra – collirio –memocard di riserva – sveglia –costume da bagno – sandali/ciabattine di plastica – scarponcino e sandalo comodo con fondo antistrucciolo adatto a facili ma lunghe passeggiate – zainetto per necessità giornaliere.
Attenzione: per entrare nelle moschee è obbligatorio togliersi le scarpe e può essere opportuno avere a portata di mano un paio di calze.
N.B. * I veicoli in Wadi Rum sono proprietà delle associazioni locali di Beduini e non sono in ottime condizioni. Considerando che non abbiamo nessun’altra valida scelta per i trasporti in Wadi Rum, possiamo solo informarvi della situazione corrente.