Partenza sold out
14 – 21 aprile 2023
Da Marrakech la millenaria, con la sua famosa Piazza Djemaa ElFna, si parte verso Sud attraverso le splendide montagne dell’Alto Atlante: valli punteggiate da castelli d’argilla che svettano tra rigogliosi palmeti, le antiche residenze dei Pascià. Percorrendo la valle delle rose e la strada delle 1000 kasbah, tra un susseguirsi continuo di splendi ksur, villaggi fortificati di argilla dalle facciate decorate, si raggiungono le dune di Merzouga per ripercorrere il tragitto della Parigi – Dakar ed incontrare i nomadi. Infine, nuovamente attraverso le montagne per ritornare verso la costa e scoprire Fes, con la più bella medina del mondo arabo, patrimonio dell’umanità UNESCO e con la MedersaBouInania, famosa per i suoi stucchi intarsiati a mano e considerata la più antica università al mondo che ha influenzato tutta la cultura e l’arte magrebina. Un itinerario studiato per far conoscere il mosaico di ambienti del più vario paese del Nord Africa.
IL TUO VIAGGIO
Speciale per i Tropicini : MAGIA DEL DESERTO E FES
- 1° giorno
Italia – Marrakech
- 2° giorno
Marrakech
- 3° giorno
Marrakech – AitBenhaddou – Ouarzazate
- 4° giorno
Ouarzazate – Tinghir – Erfoud – Merzouga
- 5° giorno
Merzouga – Midelt – Fes
- 6° giorno
Fes
- 7° giorno
Fes – Volubilis – Meknes – Casablanca
- 8° giorno
Casablanca – Roma
1° giorno
Italia – Marrakech
Partenza dall’Italia in mattinata con volo di linea Royal Air Maroc per Marrakech via Casablanca. Arrivo e trasferimento in hotel per il pernottamento presso l’hotel riservato.
2° giorno
Marrakech
Il fascino della magica “città rossa”
Marrakech è una delle città più interessanti del Marocco: splendida al tempo degli Almoravidi (XI e XII secolo), conobbe la distruzione da parte degli Almohadi fanatici e riformatori, ai quali si deve però la costruzione del minareto della Koutoubia e il rilancio della città come capitale dell’impero. Visita del bacino della Menara, del minareto della Koutoubia e del Palazzo Bahia. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio si scoprirà il luogo dove risiede il fascino della città: nella vita pulsante della sua famosa piazza, la JemaaelFna, nelle stradine strette e colorate che compongono la Medina e i suoi souk. Marrakech ci accoglierà tra le sue calde e odorose braccia per svelarsi lentamente. Cena di benvenuto in ristorante tipico. Pernottamento in hotel.
3° giorno
Marrakech – AitBenhaddou – Ouarzazate
Il valico dell’Alto Atlante, AitBenhaddou e la Kasbah di Taourirt
Partenza da Marrakech la mattina, in direzione Sud, inoltrandosi subito tra le vallate dell’Alto Atlante. Ci si inerpica fino a valicarle in uno dei punti più belli, il passo del Tizi-n-Tichka 2.260 m (il passo dei pascoli), circondato da montagne che superano anche i 3.000 m e spesso ricoperte di neve fino alla tarda primavera. Sul lato Nord delle montagne, le precipitazioni più abbondanti permettono la crescita di una ricca vegetazione di foreste di querce e tuie in paesaggi di tipo alpino, su quello Sud invece l’ambiente diventa presto arido e appaiono vallate di rocce rossastre sul cui fondo crescono palme e appaiono minuscoli villaggi di case di fango. Si raggiunge quindi AïtBenhaddou (patrimonio dell’Unesco), una delle più esotiche e meglio conservate del Marocco e scenario di moltissimi film. Visita della famosa kasbah e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, passeggiata nella kasbah di Taourirt, con le torri abbellite dai nidi delle cicogne che hanno conservate intatte le decorazioni della sala da pranzo e della stanza della favorita. Si tratta di una delle tante residenze del “Glaoui”, l’ultimo Pascha di Marrakech. Si raggiunge quindi Ouarzazate, oasi pre-sahariana un tempo stazione di posta per le carovane dirette a Timbuctu – ed oggi affascinante cittadina location di molti famosi film hollywoodiani. Sistemazione in hotel e cena.
4° giorno
Ouarzazate – Tinghir – Erfoud – Merzouga
Proseguimento verso le dune di Merzouga
Al mattino si prosegue per Tinghir lungo la vallata del Dades (detta “Strada delle 1000 kasbah”), per le innumerevoli costruzioni fortificate che svettano dai palmeti circostanti. Visita delle Gole di Todrà. Queste gole strettissime hanno pareti di roccia che sembrano incontrarsi in cielo, percorrendo una scenografica pista fino a raggiungere l’altopiano a oltre 2.000 m. L’ambiente è qui differente: un ondulato territorio brullo color ocra interrotto da campi coltivati verdissimi e piccoli agglomerati di case di argilla. Pranzo picnic. Proseguimento per Erfoud e poi in 4×4 verso Merzouga. Arrivo previsto nel pomeriggio e sistemazione in campo tendato nel deserto e cena.
5° giorno
Merzouga – Midelt – Fes
Dopo aver ammirato lo spettacolo dell’alba dietro le dune, si parte alla volta di Fes, città santa, considerata uno dei centri più affascinanti di tutto il mondo islamico. Si attraversano le montagne dell’Atlante con la sua famosa Foresta di Cedri, dove, tra paesaggi suggestivi, si possono incontrare le simpatiche scimmie di Barberia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tappa a Ifrane, centro turistico invernale soprannominato ‘La Piccola svizzera”. Durante il percorso non è impossibile incontrare popolazioni berbere, nomadi in viaggio attraverso le montagne. All’arrivo a Fes cena e pernottamento presso l’hotel prenotato.
6° giorno
Fes
Giornata intera dedicata alla visita di Fes e alla sua splendida medina medioevale, sito patrocinato dall’Unesco. La MedersaBouInania, famosa per i suoi stucchi intarsiati a mano e considerata la più antica università al mondo che ha influenzato tutta la cultura e l’arte magrebina, l’imponente porta BabBoujeloud decorata con piastrelle di ceramica blu ed oro dà accesso alla medina ed ai suoi labirintici ed intricati souks; le bibliche concerie di pellami, i funduk di tessitori a mano ove tutt’oggi si producono pregiati tappeti, il quartiere dei ceramisti, ove è possibile visitare tutto il ciclo produttivo: dall’estrazione nei paraggi della particolare terra utilizzata, alla creazione delle ceramiche, dalla fine decorazione totalmente manuale alla cottura. L’attività artigianale della città rappresenta la fonte principale della sua economia, e le lavorazioni tradizionali vengono tramandate con amore da generazioni. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel.
7° giorno
Fes – Volubilis – Meknes – Casablanca
La strada panoramica che si percorre nell’itinerario previsto per oggi, passa innanzitutto da Meknès, una delle quattro città imperiali del Marocco, situata sulle pendici di montagne coltivate a frutta e olive, che custodisce secoli di storia, cultura e soprattutto di spiritualità. Visita della sua medina risalente all’XI secolo e inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’Unesco. Al termine proseguimento per Volubilis, sito archeologico romano le cui vestigia, però, testimoniano le diverse civiltà che lo hanno occupato nel corso dei secoli. Arrivo in serata a Casablanca. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
8° giorno
Casablanca – Italia
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per l’Italia.
Quota individuale di partecipazione in camera doppia min. 10 partecipanti € 1810.00
Supplemento singola € 420.00
Tasse aeroportuali € 195.00
Assicurazione medico bagaglio,covid ed annullamento € 130.00
La quota comprende:
– Bus G.T. da e per Perugia
– Voli di linea in classe economica Royal Air Maroc con franchigia bagaglio
– da stiva di Kg 23 a mano Kg 10 ( cm 115)
– Trasferimenti privati da e per l’aeroporto in Marocco
– Pensione completa con mezza acqua minerale per persona a pasto
– Pernottamenti in hotel e riad di 5 stelle, 1 pernottamento in campo tendato nel
deserto in tende deluxe con servizi privati
– Ingressi ai monumenti
– Guida parlante italiano
– Trasporti con vetture 4×4 (4 persone per auto) per e da Merzouga
– Trasporto in bus durante tutto l’itinerario con ½ litro acqua a bordo al giorno (tranne a
Merzouga)
– Assistente dell’agenzia per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende: Le bevande – Le mance – Tasse aeroportuali – Eventuali spese extra personali – Assicurazioni – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “ La quota comprende”
Prenotazioni entro il 13 gennaio 2023 con un acconto pari ad Euro 450.00 per persona.