GIORDANIA:
MAGIE NABATEE DESERTO MAR MORTO
DAL 6 AL 14 MAGGIO 2022
1° giorno Venerdì 6 maggio 2022
PERUGIA – ROMA- AMMAN
Partenza con volo di linea Royal Jordanian da Roma ad Amman. All’arrivo incontro con un assistente locale per facilitare il disbrigo delle formalità aeroportuali. Trasferimento in hotel e cena fredda. Pernottamento.
2° giorno Sabato 7 maggio 2022
AMMAN – QUSAR AMRA – MADABA – MONTE NEBO – AMMAN
Prima colazione e al mattino visita di Qusayr ʿAmra in arabo: Quṣayr ʿAmra – ovvero il piccolo palazzo di ʿAmra – è il più famoso palazzo costruito nel deserto fra quelli che si trovano nella Giordania orientale. L’edificio venne eretto all’inizio dell’VIII secolo (probabilmente fra il 711 e il 715) dal califfo omayyade al-Walīd I, agli inizi del suo dominio su questa regione. Il palazzo è quindi uno dei primi esempi di arte e di architettura islamica. Il palazzo, che veniva utilizzato come ritiro dal califfo o dai suoi familiari per diletto o praticare attività sportive, è decorato da affreschi rappresentanti scene di caccia (principalmente di mammiferi ora estinti in tutto il Vicino Oriente, frutti e nudi femminili). L’edificio contiene anche un bagno con un triplice soffitto a volta che dimostra l’influenza romano-bizantina. La struttura, dopo essere stata abbandonata in tempi antichi, venne riscoperta nel 1898 da Alois Musil. Nel 1985 il castello è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Proseguimento in direzione di Madaba a circa 30 km da Amman. A Madaba, che deve la sua fama a una serie di straordinari mosaici bizantini e umayyadi, si trova la nota mappa-mosaico di Gerusalemme e della Terra Santa, risalente al VI Secolo: con i suoi due milioni di tessere di pietra vividamente colorata, raffigura colline, valli, villaggi e città fino al delta del Nilo. La Mappa-mosaico ricopre il pavimento della chiesa greco-ortodossa di San Giorgio, situata a nord-ovest del centro cittadino. La chiesa è stata edificata nel 1896 d.C., sulle rovine di un precedente santuario bizantino, risalente al sesto secolo. Il pannello a mosaico che incornicia la Mappa misurava originariamente circa 15,6 x 6 m, pari a 94 metri quadrati: solamente un quarto della superficie iniziale si è conservato. Altri straordinari mosaici, conservati nella chiesa della Vergine e degli Apostoli e nel Museo Archeologico (ingressi non inclusi, circa 5 dollari), raffigurano una lussureggiante profusione di fiori e piante, uccelli e pesci, animali e bestie esotiche, nonché scene a carattere mitologico e ispirate ad attività quotidiane come caccia, pesca e agricoltura. Le chiese e le case di Madaba ospitano del resto centinaia di altri mosaici, risalenti al periodo compreso tra il V e il VII secolo. Nella medesima regione sorge il Monte Nebo, uno fra i luoghi sacri maggiormente venerati in Giordania nonché luogo dove fu sepolto Mosè: sul posto i primi cristiani edificarono una piccola chiesa bizantina, successivamente ampliata e trasformata in un vasto complesso architettonico. Durante la sua visita in Giordania nel 2001, il defunto Papa Giovanni Paolo II tenne qui un’omelia davanti a una folla di circa 20.000 fedeli. Per questo è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Pranzo in ristorante durante le visite. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno Domenica 08 maggio 2022
AMMAN (CITTADELLA) JERASH- AJLOUN – AMMAN
Dopo la prima colazione, si comincerò la visita di Amman capitale della Giordania solo dal 1950. Pur nota nella storia già dal XIII secolo a.C. e conosciuta nell’antichità prima come Rabbat Ammon e poi come Philadelphia, alla fine del XIX secolo fu ridotta a piccolo villaggio. Per volere del re Hussein (a suo tempo molto noto e apprezzato a livello internazionale, non sempre allo stesso modo in patria), quasi tutti gli edifici pubblici e privati sono rivestititi da una particolare pietra bianca locale che le fornisce caratteristica di lindore ma, forse, anche di asetticità. Da vari anni si possono notare numerose gru e cantieri aperti, segnali di un intenso sviluppo urbanistico legato a sostanziosi investimenti stranieri, oltre che a quelli di facoltosi palestinesi. Mantiene una parte antica di qualche fascino. Si Visiterà la Cittadella con i resti romani, bizantini e islamici (e anche qualche eccessivo recente intervento di “restauro”, per mano spagnola), il piccolo museo che conserva tra l’altro alcuni dei “rotoli del Mar Morto”, e dove, sino a qualche tempo fa, erano presenti alcune riproduzioni degli affreschi “scandalosi” i cui originali sono stati realizzati nei “castelli del deserto”, probabilmente attorno all’VIII secolo. Dall’alto della collina dove sorge la Cittadella, si potrà osservare il teatro romano ubicato proprio nel centro cittadino. Di seguito, partenza in direzione nord per Jerash. Conosciuta in passato come Gerasa, è la più importante e certo la più coinvolgente delle città che formarono la Decapoli. Si visiteranno la Piazza Ovale, l’Arco di Trionfo, l’Ippodromo, la Porta Sud, il Tempio di Zeus, il Teatro, la Via Colonnata, il Tetrapilo, il Tempio di Artemide… che rimandano soprattutto a un periodo compreso tra il I e il IV secolo d.C. Sicuramente è uno dei siti più corposi e meglio conservati del Medio Oriente. Pranzo in ristorante locale a Jerash. Nel pomeriggio, proseguimento verso Ajloun per la visita delle rovine del castello. Dalle sue alture il castello custodiva tre uadi che scendono verso la valle del Giordano. È stato costruito dagli Ayyubidi nel XII secolo e ampliato dai mamelucchi nel XIII. Il nome ‘Ajlun risale a un monaco cristiano che visse su questa montagna nel periodo bizantino. Il castello sorge sulle rovine di un monastero, le cui tracce sono state scoperte durante gli scavi archeologici. Il castello è stato il nucleo di un insediamento che è diventato l’attuale città di Ajlun. Dopo la visita rientro ad Amman che dista poco più di un’ora. Cena in hotel.
4° giorno Lunedì 09 maggio 2022
AMMAN – UMM AL RASAS – KERAK – PICCOLA PETRA – PETRA
Prima colazione in hotel e partenza da Amman per Kerak. Lungo il percorso sosta a Umm al-Rasas che ospita i più importanti ed interessanti mosaici del Paese. Proseguimento per il castello di Kerak che si erge nella parte meridionale dell’altopiano ed è un esempio notevole di architettura crociata, un miscuglio di stili europeo, bizantino e arabo. Le sue mura sono rafforzate da torre rettangolari, le lunghe gallerie con volte di pietra sono illuminate solo da strette feritoie e l’intero complesso è circondato da un profondo fossato che lo isola completamente dal resto. Proseguimento in direzione di Petra. Durante il trasferimento, si percorrerà parte della Desert Highway e della storica Via dei Re, la strada che scorre dal nord al sud tra le altre due vie che consentono di giungere all’estremità meridionale del Paese. Sosta lungo il percorso per la visita alla Piccola Petra (Siq al-Barid), la città dove i Nabatei usavano far soggiornare i propri ospiti. Il gran numero di locali e di caverne, insieme alle molte cisterne e alla scarsa presenza di tombe, inducono a considerare Siq al-Barid un centro commerciale e di servizi della città di Petra, dove le grandi carovane in transito non potevano entrare. Come sembra anche testimoniare il grande spazio esistente prima dell’ingresso al sito. Qui, si presume che queste potessero sostare in attesa che avvenissero le transazioni commerciali e i carovanieri si riposassero, prima di riprendere il percorso verso le regioni mediterranee. Pranzo in ristorante lungo il percorso prima di arrivare a Petra. Sistemazione all’hotel riservato. Cena e dopo cena visita di Petra by night.
5° giorno Martedì 10 maggio 2022
PETRA
Colazione in hotel e inizio della visite del famosissimo sito di Petra. Non ci si dilungherà nella descrizione di Petra, si preferisce lasciare al singolo la sua “scoperta” affinché questo possa assaporare l’emozione profonda che la città Nabatea suscita direttamente in loco. Ricordiamo solo che la città dei Nabatei, che dominarono la regione dal VI secolo a.C. al II d.C. è inserita nell’elenco UNESCO dei luoghi Patrimonio dell’Umanità, e che l’esistenza di Petra è, indipendentemente dal resto, motivo per inserire la Giordania in uno dei dieci paesi al mondo da visitare. Cena e pernottamento in hotel. Pranzo durante la visita presso il Petra Basin Restaurant all’interno del sito. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno Mercoledì 11 maggio 2022
PETRA – WADI RUM
Prima colazione in hotel e partenza per Wadi Rum. Qualcuno ha definito questo deserto “ il più bello del mondo”. Si potranno ammirare ampie vallate sabbiose, inframmezzate da arenarie multicolori, alture con bizzarre forme e tonalità definite dal vento in modi assai fantasiosi. Sistemazione in campo tendato nel deserto e pranzo. Giro in fuoristrada di 3 ore nel Wadi Rum*. Cena e pernottamento.
7° giorno Giovedì 12 maggio 2022
WADI RUM – MAR MORTO (BETANIA)
Prima colazione al campo e al termine partenza in direzione del Mar Morto. Sono circa 5 ore. Prima di arrivare al nostro hotel sul Mar Morto si devia in direzione di Betania, il luogo del battesimo di Gesù. La Bibbia riporta che Giovanni Battista predicò e battezzò in un luogo chiamato Betania oltre il Giordano, che i testi bizantini e medievali, oltre alla moderna archeologia, identificano con il sito chiamato Tell a-Kharrar e Colle d’Elia. Le stupefacenti scoperte archeologiche registrate a partire dal 1996 hanno portato alla luce vasellame, monete e resti architettonici di un monastero bizantino del V secolo. Hanno inoltre rivelato un edificio dell’inizio del III Secolo con bellissimi mosaici e quella che oggi è nota come “la stanza della preghiera” cristiana. Se tale interpretazione fosse corretta, questo potrebbe essere stato uno dei primissimi edifici al mondo adibiti alla preghiera dei cristiani. È stata inoltre identificata, secondo numerosi testi dei pellegrini bizantini, la grotta in cui visse e operò Giovanni Battista. La chiesa è stata costruita intorno alla grotta in cui è ancora possibile visitare la fonte utilizzata da Giovanni per i battesimi. Pranzo in ristorante. Al termine della visita, proseguimento per il Mar Morto. Check-in in hotel. Cena e pernottamento.
8° giorno Venerdì 13 maggio 2022
MAR MORTO
Prima colazione in hotel e intera giornata a disposizione per bagni nelle acque salate del Mar Morto oppure per fanghi rigeneranti e/o escursioni facoltative. Pranzo e cena in hotel.
9° giorno Venerdì 13 maggio 2022
MAR MORTO – ROMA – PERUGIA
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto per il volo di linea della Royal Jordanian per Fiumicino. All’arrivo disbrigo delle formalità doganali e al termine rientro in bus per Perugia ………………..Fine dei servizi Il Tropico del Cancro……
N.B. * I veicoli in Wadi Rum sono proprietà delle associazioni locali di Beduini e non sono in ottime condizioni. Considerando che non abbiamo nessun’altra valida scelta per i trasporti in Wadi Rum, possiamo solo informarvi della situazione corrente.
Quota Individuale di partecipazione in camera doppia
Minimo 15 partecipanti |
Euro 1.880.00 Riduzione 3° letto Euro 110.00 |
Supplementi obbligatori per persona
Supplemento singola | € 550,00 | |
Tasse aeroportuali/ fuel surcharge | € 305,00 | |
Assicurazione medico-bagaglio-annullamento e covid | € 68,00 o
€ 98,00 |
|
Bus da e per Perugia |
N.B: per il costo del trasferimento Perugia Roma Perugia, si stabilirà al completamento delle iscrizioni al viaggio.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli di linea andata e ritorno da Roma per Amman della compagnia di bandiera Royal Jordanian.
- Assistenza e incontro con un nostro rappresentante all’arrivo all’aeroporto.
- Visto collettivo ( i passeggeri Il Tropico del Cancro dietro presentazione in agenzia del loro
- passaporto sono esenti dal pagamento )
- Trasporto per tutta la durata del tour in bus o mini bus in base al numero dei partecipanti
- 2 mezze bottiglie di acqua per persona al giorno a bordo del bus
- Tutti i pasti (dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo con pranzi in ristorante
- durante il percorso)
- Servizio di una guida professionale certificata parlante italiano dal 2° al 7° giorno
- Pernottamento in hotel di 4, 5 stelle e lusso
- Pernottamento in campo tendato in tende di lusso con bagno privato
- Tour in Jeep di 3 ore nel deserto di Wadi Rum
- Biglietti d’ingresso per tutti i siti turistici menzionati nell’itinerario
- Petra by night
- Kit da viaggio
- Assistente dell’agenzia per tutta la durata del viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Bevande ai pasti e spese personali.
- Mance (si suggeriscono 60 euro a persona).
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge
- Test covid
- Assicurazioni sopra dettagliate
- Extra di carattere personale
- Tutto ciò che non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Operativo aereo di linea Royal Jordanian
1 RJ 102 06MAY FCOAMM 15.25 19.55
2 RJ 101 14MAY AMMFCO 11.00 14.00
Prenotazioni entro e non oltre il 18 febbraio 2022 con un acconto pari a Euro 500.00 pp